Officina Sportiva dei Giovani 2023
Officina Sportiva dei Giovani
Progetto approvato dalla Regione Lazio
nell’ambito dei progetti delle Comunità
Giovanili
Il progetto “HNS: Officina Sportiva dei giovani” rientra nel programma di interventi a supporto delle comunità giovanili del territorio. Da oltre 3 anni, propone attività volta a creare un collegamento tra lo sport e l’aggregazione sociale come elementi prioritari per un cambiamento culturale. L’idea progettuale si basa sul concetto di utilizzare lo sport come strumento aggregativo, attraverso più discipline sportive, privilegiando lo sport di squadra. I giovani dell’Officina Sportiva avranno opportunità di esperienze nell’ambito sportivo non solo «giocato» ma anche dal punto di vista dell’organizzazione di eventi.





Il progetto vuole raccogliere l’apporto delle giovani generazioni per formulare nuove politiche di inclusione sociale e favorire gli adolescenti ad acquisire strumenti utili a costruire un progetto di vita e ricercare l’affermazione del proprio ruolo all’interno della società.
Queste le finalità del progetto:
- Offrire opportunità di esperienze gestionali ed organizzative, con un approccio «democratico», con la condivisione ed il rispetto delle regole e con l’approfondimento di interessi culturali e artistici.
- Incanalare il contributo da parte dei giovani per creare un “ponte intersettoriale” che metta in relazione la loro esperienza con le opportunità sportive, culturali e con i loro interessi artistici.
- Coinvolgere i giovani direttamente nell’organizzazione dello «spazio sportivo» in momenti ed eventi, affinché il loro contributo possa essere determinante per la realizzazione della stesse attività ed iniziative.
I partner sportivi
Per la realizzazione del progetto l’Associazione Spaziohacca si basa su partnership molto solide che rendono attuabili le attività nella loro complessità e differenziazione. In primis il dialogo e la collaborazione si è sviluppata con le principali ASD di hockey su prato, HC Roma e HF Libertas San Saba che operano presso l’impianto sportivo delle Tre Fontane.
Altro partner privilegiato è l’Ente di Promozione Sportiva, CNS Libertas che con il suo Comitato Regionale mette a disposizione potenti strumenti di divulgazione e promozione, utili anche per raggiungere le comunità giovanili del Lazio.


Il partner per la formazione
L’attività formativa del progetto è realizzata grazie alla collaborazione con la Scuola Regionale di Formazione Sportiva Libertas del Lazio. Con l’obiettivo di evidenziare la funzione dello sport per l’acquisizione di nuove competenze, sono stati focalizzati gli aspetti importanti per la crescita equilibrata dei giovani: partecipazione e responsabilità, senso di aggregazione, gestione dell’aggressività, inclusione ed integrazione, pari opportunità. Questi gli ambiti di intervento per l’acquisizione di nuove capacità e sviluppo delle competenze:
- influenza/leadership
- managerialità/gestione
- pensiero sistemico
- comportamento/persona
Fasi di attività
1^ FASE: PREPARAZIONE E FORMAZIONE
Momenti di informazione sul contesto generale e di formazione sul concetto di “Sportinsieme: attività motoria e sportiva per tutti” nell’ottica di un approccio ludico-sportivo.
2^ FASE: AFFIANCAMENTO E REALIZZAZIONE
Prima organizzazione delle attività, con il coinvolgimento di figure carismatiche del mondo dell’organizzazione sportiva (testimonial sportivi, coach), esperti di team building, per acquisire quelle capacità necessarie ad ampliare l’esperienza individuale.
3^ FASE: ATTIVITA’
Calendarizzazione e svolgimento delle attività previste sia nell’attività sportiva «praticata» sia attraverso la partecipazione nelle varie fasi organizzative di grandi eventi sportivi in programma a Roma e nel Lazio.
4^ FASE: RISULTATI E VALUTAZIONI
Al termine del programma prevista la valutazione attraverso il sistema utilizzato nelle scuole per i PCTO ed eventuale realizzazione di un project work (una presentazione, un foto /video racconto, ecc.) che sintetizzi il percorso effettuato durante tutto il progetto.

Modalità di realizzazione


100% Vita all’aria aperta
L’obiettivo è quello di evidenziare la funzione dello sport nel soddisfare le necessità sia a livello individuale (gioco, agonismo, aggregazione, acquisizione di nuove competenze, benessere psico-fisico), sia a livello sociale (divertimento, gestione dell’aggressività, inclusione e integrazione, pari opportunità).
Tempi di realizzazione

Ambiti di miglioramento
- Capacità di relazione e di comunicazione.
- Capacità di lavorare in gruppo.
- Capacità di socializzazione e delle dinamiche di gruppo.
- Acquisizione di abilità specifiche riferite all’ambito sportivo.
- Spirito di iniziativa e autonomia nel lavoro.
- Impegno personale e continuità nell’applicazione.
- Volontà di apprendere e portare a termine i compiti assegnati.
