Officina Sportiva dei Giovani
Il progetto
Officina Sportiva dei Giovani
Filiera dello Sport
Il progetto – che fa tesoro di una percorso sviluppato lo scorso anno – vuole stimolare l’apporto delle nuove generazioni per favorire una politica partecipata di inclusione sociale, volta a far sì che i giovani possano riappropriarsi di tutti gli strumenti utili per favorire la costruzione di un progetto di vita e per consentire l’affermazione di un ruolo personale nella società.

Il percorso proposto abbraccia i diversi “segmenti” della filiera sportiva, valorizzando lo sport come strumento educativo che favorisce l’autoconsapevolezza di sé e funziona come veicolo di socializzazione e integrazione sociale:
– sport come integrazione alla diversità
– sport come inclusione sociale e rispetto del prossimo
– sport come modello di un corretto e sano stile di vita
– sport a tutela della salute
L’attività e le iniziative sportive, abbracciando tutte le dimensioni dell’esistenza, diventano una modalità sana e autentica di crescere, mettendosi in gioco, sia nella sfera individuale che in quella relazionale e sociale, sviluppando competenze e capacità utili anche nelle future scelte professionali e di vita.
Modalità di realizzazione
L’attività si svilupperà nei vari segmenti della “Filiera dello Sport”, adottando tale concetto, nato ed affermato nell’ambito della produzione di beni, riferito all’aggregazione di attori attivi nel medesimo settore e legati a tematiche comuni. In quest’ottica, nel mondo dello sport, si può parlare di “filiera” in riferimento alla diversa offerta di attività che passa attraverso i vari segmenti:
- SEGMENTO PROACTIVE: Attività ludica – ricreativa
- SEGMENTO PROSPORT: Attività motoria-sportiva
- SEGMENTO SPORT DI BASE: Attività sportiva amatoriale (8-16 anni)
- SEGMENTO SPORT ALTO LIVELLO: Attività sportiva agonistica ed eventi Nazionali
- SEGMENTO SPORT “MONSTER”: Attività ed Eventi sportivi internazionali di dimensione intersettoriale


Finalità e sviluppo delle Soft Skills
- utilizzare lo sport come strumento aggregativo, attraverso più discipline sportive, privilegiando lo sport di squadra e l’hockey su prato che, disciplina Olimpica e sport consolidato a Roma Eur, consente interventi nei vari ambiti della filiera;
- far sentire i giovani direttamente coinvolti nell’organizzazione e nella gestione dell’attività e dell’offerta sportiva con tutte le azioni correlate a seconda del segmento di filiera che viene sviluppato, partecipando anche ad eventi di caratura nazionale ed internazionale;
- rafforzare il rapporto di fiducia tra gli “allenatori/tutor/coach” e i ragazzi quale punto di riferimento, “mediatore emotivo”, in grado di favorire esperienze di cooperazione e pratiche educative efficaci.
- Inserire l’attività dei ragazzi negli eventi a vocazione sportiva della città partecipando direttamente con ruoli ben precisi, nell’organizzazione, sfruttando le tante opportunità per arricchire la propria conoscenza del mondo del lavoro in ambito sportivo.
Cronoprogramma
1^ FASE (8H /6H ): PREPARAZIONE E FORMAZIONE
2^ FASE: AFFIANCAMENTO E REALIZZAZIONE – (72h/10H)
3^ FASE: PARTECIPAZIONE A GRANDI EVENTI (30H/30H)
4^ FASE: RISULTATI, VALUTAZIONI E DIFFUSIONE
